Riesci a stare alla giusta distanza?

Che cos’è la giusta distanza e perché è utile imparare a rispettarla? E come si fa a farlo nel lavoro e nella vita più in generale?

In questo articolo, prendendo spunto da alcune situazioni reali, ti svelo quali sono i sensori che ci indicano che non stiamo alla giusta distanza e come possiamo fare a recuperarla e come tutto questo ci può servire per stare meglio. Perché ognuno di noi ha degli ambiti, o dei momenti, della propria vita in cui fa più fatica a tenere la giusta distanza.

 

Indice

  1. Cos’è e perché è utile la giusta distanza
  2. I sensori della mancata distanza di sicurezza
  3. Come ripristinare la giusta distanza
  4. Conclusioni 

 

1. Cos’è e perché è utile la giusta distanza

La “giusta distanza” o potrei direi anche una “distanza di sicurezza” è quella che riusciamo a mettere rispetto:

  • a noi stessi;
  • agli altri;
  • ai problemi, alle preoccupazioni ed alle incertezze che affollano, la nostra mente ed il nostro cuore, quando parliamo di lavoro e di vita in generale.

Ne parlo perché in quasi tutti i colloqui che faccio con persone che hanno problemi, ad esempio con il loro lavoro, quasi sempre, c’è qualcosa che ha a che fare con la difficoltà a mantenere una “giusta distanza” che possa aiutare le persone ad affrontare il problema in maniera differente, con maggiore lucidità e maggiore senso di controllo. Proprio come potrebbe accadere in macchina quando, se stiamo rispettando la distanza di sicurezza, in caso di un incidente davanti a noi, abbiamo una maggiore probabilità di poter reagire con prontezza ed efficacia, senza il rischio di tamponare, perché troppo vicini a chi ci sta davanti.

 

 2. Quali sono i sensori della “mancata distanza di sicurezza”

Oggi le macchine di nuova generazione credo che abbiano dei sensori che avvertono se non si sta rispettando la “giusta distanza”, ma anche noi possiamo avere molti indicatori.

 

Noi non stiamo alla giusta distanza quando:

 

  • abbiamo pensieri “ossessivi” e ripetuti e riteniamo che non possano che essere quelli e solo quelli (su un problema, una situazione, una soluzione, etc.). Paolo in un colloquio mi ha confessato di non aver dormito tutta la notte per il timore che un suo collaboratore non avrebbe consegnato in maniera corretta un lavoro, e che avrebbe dovuto sistemare in velocità il documento per poterlo consegnare al cliente nella maniera per lui “giusta”;
  • pensiamo che tutti ce l’abbiano con noi, quasi che ci fosse un complotto o una congiura, per cui ci accadono sempre le stesse cose (anche quando cambiamo posto di lavoro), come se fossimo vittima di una sorta di destino. Alice mi ha detto che in tutti i posti di lavoro le è sempre capitato di essere considerata il “jolly” a cui non dare un ruolo preciso, ma a cui far fare un po’ di tutto in funzione delle necessità;
  • drammatizziamo le questioni che stanno accadendo, a noi o ad altri, come se fosse quasi una questione di “vita o di morte”, o comunque una questione “senza vie di uscita”. Angela in un primo colloquio mi ha detto che stava per licenziarsi perché i problemi di relazione con il suo capo erano tali che l’unica soluzione era quella;
  • facciamo tutto da soli: analisi del problema, soluzione, previsione delle conseguenze, etc. senza alcun confronto con altri. Luigi crede che sia una dimostrazione di bravura quella di fare tutto da solo, anche perché pensa che gli altri vedrebbero come un segno di debolezza una sua eventuale richiesta di aiuto o confronto;
  • ci fidiamo ciecamente del nostro giudizio, esperienza, competenza, etc. per cui non è necessario ri-pensare diversamente o pensare con altri; quindi, va bene il “pensiero automatico” che per primo ci viene in mente. Giorgia crede fermamente nel motto che “siamo quello che pensiamo” e cerca di fare di tutto per pensare bene, e si fida del suo pensiero logico e razionale, mentre Elena, al contrario, ritiene di essere una persona fortemente emotiva ed empatica e si fida di quello che “sente”;
  • ci identifichiamo completamente con il problema che stiamo vivendo, senza vedere niente altro. Per tanto tempo Chiara ha pensato che dovesse concentrarsi a risolvere i problemi del suo lavoro, per poi dedicarsi alla sua vita personale, in nome di una educazione familiare molto doveristica, salvo poi scoprire di non avere altri interessi o piaceri, se non il lavoro, con i suoi problemi e vivere una situazione molto vicina ad un esaurimento nervoso;
  • consideriamo il problema che stiamo vivendo come una questione personale e non professionale. Ogni volta che a Marco veniva detto che aveva commesso un errore nel lavoro lui stesso si sentiva un “errore”, vivendola come una sorta di offesa personale, per cui, invece di concentrarsi a capire come risolvere il problema, cercava di difendersi dal senso di colpa generato dalla emozione negativa di sentirsi una persona sbagliata.

 

3.  Come ripristinare la giusta distanza

 

Se quelli che ho indicato in precedenza sono i sensori che ci indicano che non stiamo rispettando la “giusta distanza di sicurezza” nei nostri problemi di lavoro, gli atteggiamenti opposti sono i sensori che, al contrario, ci segnalano la distanza corretta e ci evitano pericolosi “incidenti” di percorso. I segnali positivi possono essere, quindi, che:

 

  • riusciamo ad avere più pensieri rispetto ad una stessa situazione, cioè a metterci in punti di vista differenti. Alla fine Paolo, dopo la notte insonne, aveva scoperto che il lavoro fatto dal collaboratore era stato apprezzato dal cliente, anche senza le sue “correzioni”, perché aveva chiesto anche ad altri componenti del suo team cosa ne pensavano prima di metterci lui le mani per fare nel modo che lui reputava l’unico corretto;
  • siamo promotori di chiarezza e di chiarimenti organizzativi ed esprimiamo le nostre aspettative così come ascoltiamo le aspettative altrui e le confrontiamo per capire i punti di incontro. Alice ha sconfitto il suo “destino” da jolly quando ha capito che lei per prima aveva la responsabilità di costruire le sue aspettative di ruolo e di confrontarsi con gli altri;
  • siamo seri, ma non “seriosi” senza pensare di essere al centro del mondo e che tutto, nel bene e nel male, dipenda da noi. Angela ha scoperto, in un colloquio molto franco e sereno con il suo capo, che c’erano dei punti critici, ma anche dei punti di apprezzamento, ed ora ha inaugurato una fase decisamente nuova e molto più progettuale nel suo stesso luogo di lavoro che non vuole più lasciare;
  • impariamo a lavorare davvero con gli altri. Luigi ha fatto molta più carriera da quando ha riconosciuto che i suoi pensieri e le sue idee sono più ricche se si nutrono di un reale confronto con quelle di altre persone, anche diverse da lui;
  • impariamo a fermare il nostro “pilota automatico” sia esso la nostra parte razionale, o quella emotiva, avendo seriamente voglia di metterci in discussione. Sia Giorgia che Elena ci sono riuscite, anche attraverso un lavoro di riflessione e di distanziamento dai propri pensieri ed emozioni mettendole per iscritto per allontanarle, in qualche modo, dalla propria mente e dal proprio cuore;
  • riusciamo a bilanciare le varie componenti della nostra vita lavorativa e non. Chiara ha ripreso a giocare a tennis, almeno un giorno a settimana, e da allora il suo rapporto con il lavoro ed anche i suoi risultati sono migliorati;
  • impariamo a non prendere quello che ci accade al lavoro come una questione personale. Marco vive molto meglio da quando ha capito che se FA un errore non E’ un errore.

 

Soluzioni molto pratiche per recuperare distanza possono essere:

Mettere per iscritto: pensieri, emozioni, tutto quello che sentiamo rimuginare nella testa, che ci preoccupa, che ci spaventa, che ci blocca, che ci fa sentire arrabbiati o frustrati. Letteralmente è un piccolo esercizio che ci costringe a far “uscire fuori” da noi quello che abbiamo dentro, meglio se lo scriviamo a mano. Dopo aver scritto quello che abbiamo dentro, può essere utile far passare un po’ di tempo (minuti, ore, anche qualche giorno) per poi andare a rileggere quello che abbiamo scritto e vedere che effetto ci fa. Sicuramente avremo preso più distanza e saremo più lucidi nel valutare la situazione problematica che stiamo vivendo.

Andare a fare una passeggiata: sembra quasi il classico consiglio della “nonna”, quello di cambiare aria, ma è davvero una soluzione utile. Uscire fuori, prendere aria, se possibile andare anche in un posto verde può aiutare davvero a recuperare distanza, a staccarsi da una situazione che sembra senza vie di uscita, mentre uscire è possibile, anche solo per fare due passi.

Fare qualcosa di appassionante o energetico: sono davvero sicura che se ognuno di noi riuscisse a fare, anche solo per 15 minuti al giorno, qualcosa che davvero lo appassiona e gli da energia, riuscirebbe a vedere tutto quello che gli capita, anche al lavoro, in una prospettiva diversa. Non sto parlando della palestra (perché fa bene) o di qualunque altra cosa che, in fondo, facciamo perché pensiamo che sia utile o perché cerchiamo di diventare bravi, ma di un’attività che ci dia puramente un senso di benessere e che facciamo, anche se non siamo bravi a farla, per il solo gusto di farla (può essere meditare, ma anche ballare, dipingere, cantare, cucinare, etc.)

Parlare di se in terza persona: questo può far sorridere, e magari farci ricordare certi politici che sono dei veri maestri di questa arte di parlare di sé in terza persona (sembra che lo facesse anche Giulio Cesare), ma in realtà è un piccolo, ma efficace, modo per prendere distanza da se stessi e quasi per mettersi nella condizione di chi sta dando un consiglio al suo migliore amico, o di chi riesce a vedersi “da fuori”, in una posizione di regista e non di attore protagonista.

Proiettarsi nel futuro: prendiamo distanza dagli affanni del momento presente, che spesso diventano troppo invadenti, quando riusciamo a fare il piccolo esercizio di visualizzarci in una situazione futura che ci aiuta a capire che quella situazione presente, pur se faticosa, non sarà permanente. Immaginare che, anche se sto vivendo un conflitto con il mio capo, tra due giorni sarà sabato e potrò fare qualcosa di piacevole con la mia famiglia, mi può aiutare a recuperare un po’ di distacco e serenità e mi renderà più lucida per capire cosa fare in questa situazione di conflitto.

Pensare a persone diverse: consiglio sempre, per assumere punti di vista diversi dal proprio, di immaginare cosa direbbe, farebbe, penserebbe qualcuno che conoscete direttamente, (o anche che pensate di conoscere) rispetto alla situazione in cui vi trovate. Anche questo piccolo esercizio aiuta a prendere distanza.

Ricordare situazioni simili di successo: richiamare alla memoria problemi, situazioni simili che siamo già riusciti ad affrontare e pensare a quello che abbiamo fatto per riuscirci è un altro modo per recuperare lucidità e distanza.

Chiedere consiglio: è un grande gesto di sicurezza, e di umiltà messi insieme, quello di essere capaci di chiedere aiuto ad altri quando ci si trova in una situazione di difficoltà per recuperare distanza.

Prendere un po’ di tempo: anche questo può essere un modo per “staccare”, far passare un po’ di tempo per recuperare energie e quindi lucidità e magari per fare una delle altre cose che ho indicato prima.

Cambiare luogo: qui si va oltre la passeggiata di cui ho parlato prima. A volte è necessario proprio cambiare letteralmente il paesaggio, l’orizzonte, il luogo in cui si pensa, si ragiona, ci si confronta e si scopre che mettendo una distanza fisica si riesce anche a mettere una distanza psicologica e quindi a ragionare diversamente.

Allargare la visione e ricordarsi il proprio scopo nella vita o nel lavoro: l’ultimo consiglio, ma non per importanza, è quello di ricordarsi sempre della visione di insieme. Per vedere in maniera completa qualunque cosa occorre mettersi ad una giusta distanza perché se ci andiamo troppo vicini non la vediamo nel suo insieme, nella sua interezza. Anche nel lavoro, ogni problema va collocato in una cornice di senso che è lo scopo del nostro lavoro: Perché stiamo lavorando? Perché è importante quello che facciamo? Cosa vogliamo ottenere nel medio-lungo periodo? Etc. Porci delle domande che ci riportano al senso del nostro progetto lavorativo ci aiuta a recuperare distanza dai singoli problemi quotidiani.

 

4. Conclusioni

Credo, senza timore di smentita, che una delle cause principali degli incidenti stradali sia il mancato rispetto delle distanze di sicurezza. Siamo tutti abituati a non rispettarle.

Credo che anche al lavoro, e nella vita in generale, corriamo lo stesso rischio e che tanti problemi sarebbero più affrontabili, ed avremmo un maggior controllo della situazione, se imparassimo a stare ad una maggiore “distanza di sicurezza”: da noi stessi, dagli altri, dai problemi.

E tu che ne pensi? Riesci a stare alla giusta distanza, o in che situazioni ti è più difficile? Se ne hai voglia scrivi un tuo commento alla mail [email protected], o fai leggere questo articolo ad una persona che pensi ne abbia bisogno.

Buon lavoro e grazie per la lettura! 

© 2023 workingroom

 

Vuoi avere più sicurezza sulle tue competenze e capire come valorizzarle?

Clicca qui

Vuoi un alleato per stare meglio nel tuo lavoro? 

Riceverai ogni venerdì la newsletter dedicata a te e, se avrò qualcosa di speciale da comunicarti, lo farò anche in qualche altra occasione eccezionale.

Mi auguro che ti piaceranno i miei contenuti. Potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento. Fammi sapere se ti sono stata utile e scrivi quando vuoi a [email protected].